Pan Per Focaccia https://www.panperfocacciablog.com Una porta aperta sulla cucina di casa mia Wed, 03 Jul 2019 12:52:11 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.8.10 Taralli https://www.panperfocacciablog.com/2014/05/taralli.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=taralli https://www.panperfocacciablog.com/2014/05/taralli.html#comments Mon, 26 May 2014 16:00:00 +0000 http://www.panperfocacciablog.ifood.it/?p=62

Read More »

]]>
Io adoro i taralli.
Tondi piccoli, lunghi, con i semi di finocchio o senza, quando inizio a mangiarli non smetterei più.

La ricetta originale dei taralli pugliesi, o scaldatelli, l’ho trovata sul sito “Spigoloso”.

Gli ingredienti per circa 30 taralli tondi sono:

– 500g di farina
– 150ml di vino bianco
– 125ml di olio d’oliva
– 15g di sale fino
– semi di finocchio Nuova Terra

Impastiamo insieme la farina, il vino, l’olio e il sale, fino ad ottenere un composto sodo e piuttosto compatto.
Se dovesse risultare troppo friabile, aggiungiamo del vino bianco poco alla volta fino al raggiungimento della consistenza desiderata, dopodiché uniamo i semi di finocchio all’impasto.

Avvolgiamo l’impasto nella pellicola da cucina e lasciamolo riposare per 30′ a temperatura ambiente.
Riprendiamo l’impasto, stacchiamone un pezzetto e con questo formiamo un salamino spesso 1cm.
Formiamo una ciambellina e schiacciamo bene le estremità per chiudere il tarallo.
Ripetiamo il procedimento fino ad esaurimento dell’impasto.

Tuffiamo i taralli così ottenuti in acqua bollente e scoliamoli non appena tornano a galla, fatto questo appoggiamoli su un vassoio rivestito con un canovaccio (se per sbollentare i taralli usate una pentola non antiaderente, potrebbe darsi che tendano ad appiccicarsi sul fondo, se non li vedete tornare a galla in fretta armatevi di cucchiaio e provate a dargli un colpettino con delicatezza).

Trasferiamo i taralli sbollentati su una teglia rivestita di carta da forno e cuociamoli nel forno preriscaldato a 200°C per circa 35′ o finché non risultano ben dorati in superficie.

Un tarallo tira l’altro, mangiarli non appena si sono raffreddati non ha prezzo.
Se dovessero avanzare si possono chiudere in un sacchetto, così facendo si manterranno buoni per alcuni giorni.

Buona serata!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2014/05/taralli.html/feed 5